RR Orafi in Sassari | Accessori artigianali
Brunitura
    • Gemelli d´argento con bottoni sardi
    • Gemelli da polso in argento 925/1000 con due bottoni sardi realizzati artigianalmente con la tecnica della filigrana e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Diametro bottoni: 10 mm.

      Il bottone è uno dei gioielli più rappresentativi della cultura orafa sarda, esso fa parte del corredo di gioielli degli abiti tradizionali in cui è usato per chiudere la camicia al collo, come spilla o applicato in file nelle maniche dei giubbini femminili formando 'sa buttonera'. In base alla zona della Sardegna, il bottone può variare per dimensioni, motivi in filigrana o pietre preziose, senza mai perdere il suo significato: la sua singolare forma richiama il seno materno, in particolare quello della dea punica Tanit, simbolo di buon augurio e fertilità. Indossare un bottone sardo significa portare con se un gioiello speciale, ricco di storia e unico per bellezza e significato.

    • Gemelli d´argento ´pibiones´
    • Gemelli in argento 925/1000 con due dischi che riprendono i motivi classici dei tappeti sardi a pibiones. I gemelli sono realizzati artigianalmente con la tecnica della granulazione e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Diametro dischi: 14 mm.

      Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli "pibiones" (acini d'uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.

    • Gemelli d´argento ´pibiones´
    • Gemelli in argento 925/1000 con due dischi che riprendono i motivi classici dei tappeti sardi a pibiones. I gemelli sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana, granulazione e fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Diametro dischi: 14 mm.

      Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli "pibiones" (acini d'uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.

    • Gemelli da collo con bottoni sardi d´argento
      Novità
    • Gemelli da collo in argento 925/1000 composti da due bottoni sardi collegati da una catena rolò con moschettone. I gemelli sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana sarda e della tecnica della cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Diametro del bottone: 14 mm.

      Lunghezza catena: 30 mm.

      Il bottone è uno dei gioielli più rappresentativi della cultura orafa sarda. Fa parte del corredo di gioielli degli abiti tradizionali, in cui è usato per chiudere la camicia al collo, come spilla o applicato in file nelle maniche dei giubbini femminili formando 'sa buttonera'. In base alla zona della Sardegna, il bottone può variare per dimensioni, motivi in filigrana o pietre preziose, senza mai perdere il suo significato: la sua singolare forma richiama il seno materno, in particolare quello della dea punica Tanit, simbolo di buon augurio e fertilità. Indossare un bottone sardo significa portare con se un gioiello speciale, ricco di storia e unico per bellezza e significato.

    • Gemelli da collo con bottoni sardi d´argento
      Novità
    • Gemelli da collo in argento 925/1000 composti da due bottoni sardi a pigna collegati da una catena rolò con moschettone. I gemelli sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana sarda e della tecnica della cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Diametro del bottone: 13 mm.

      Lunghezza catena: 30 mm.

      Il bottone è uno dei gioielli più rappresentativi della cultura orafa sarda. Fa parte del corredo di gioielli degli abiti tradizionali, in cui è usato per chiudere la camicia al collo, come spilla o applicato in file nelle maniche dei giubbini femminili formando 'sa buttonera'. In base alla zona della Sardegna, il bottone può variare per dimensioni, motivi in filigrana o pietre preziose, senza mai perdere il suo significato: la sua singolare forma richiama il seno materno, in particolare quello della dea punica Tanit, simbolo di buon augurio e fertilità. Indossare un bottone sardo significa portare con se un gioiello speciale, ricco di storia e unico per bellezza e significato.

    • Gemelli d´oro in filigrana sarda
    • Gemelli in oro 750/1000 con due mezze sfere realizzate completamente a mano con la tecnica della in filigrana a nido d'ape.

      Diametro: 12 mm.

      Una tecnica unica al mondo utilizzata per a fede sarda viene rielaborata per dare vita alla linea Nido d'ape dove la luce gioca e rimbalza su antiche e misteriose geometrie.

    • Spilla in oro con pietre preziose
      Novità
    • Spilla in oro 750/1000 (18 ct) composta da riproduzioni di foglie finemente lavorate, fiori di filigrana e due tormaline incise a forma di rosa (1,80 gr). Il gioiello è impreziosito da varie pietre preziose incastonate tra gli elementi: ametista (0,45 ct), tormalina (0,40 ct), peridoto (0,10 ct), iolite (0,10 ct) ed una perla.

      La spilla è prodotta completamente a mano in ogni dettaglio: le foglie d´oro sono realizzate minuziosamente partendo da una lastra spianata a martello, successivamente incise con venature e dettagli. I fiori sono formati dai castoni e i petali di filigrana sarda. Ogni dettaglio è stato creato con attenzione meticolosa, dando al gioiello un aspetto delicato e raffinato, un omaggio alla natura e alla sua bellezza.

      L'insieme di oro, filigrana sarda e pietre preziose crea un gioiello che racconta una storia di maestria artigianale, dove le tecniche tradizionali si fondono armoniosamente con il design contemporaneo. Un pezzo unico figlio della continua evoluzione del concetto di tradizione artigiana, capace di rinnovarsi continuamente pur mantenendo intatto il suo valore simbolico.

Pagina 1 di 1