RR Orafi in Sassari | Bracciali artigianali
Brunitura
    • Bracciale in cuoio intrecciato con elementi in argento
    • BRA-121_C_cuoio Bracciale in cuoio intrecciato con...
      27,00 €

      Bracciale in cuoio intrecciato con terminali in argento 925/1000 realizzati con le tecniche della filigrana e della fusione a cera persa, il bracciale è rifinito e assemblato a mano.

      Diametro: 2 mm. Lunghezza: 18 cm.

      Nel caso si desidera una lunghezza diversa da 18 cm, è possibile richiederla inviando un'e-mail a info@rrorafi.com indicando la lunghezza desiderata e l'e-mail utilizzata durante l'ordine.

    • Bracciale in cotone con disco in filigrana d´argento Pibiones
    • Bracciale in cotone cerato nero con disco Pibiones e terminali in argento 925/1000. Gli elementi sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana, granulazione e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Dimensione disco: mm 14.

      Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli "pibiones" (acini d'uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.

    • Bracciale con catena e disco in filigrana d´argento Pibiones
    • Bracciale con catena rolò e un disco Pibiones in argento 925/1000. Gli elementi sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana, granulazione e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Dimensione disco: mm 14.

      Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli "pibiones" (acini d'uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.

    • Bracciale in cotone con stella marina in  argento
    • Bracciale in cotone cerato nero con una stella marina realizzata attraverso il caldo dal naturale di una reale piccola stella. L'elemento ed i terminali sono in argento 925/1000, realizzati artigianalmente con la tecnica della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano. La stella marina è realizzata utilizzando il cald

      Dimensione stella: mm 22.

      Nella linea Mareggiata, la tecnica della cera persa e del calco dal naturale permette di mantenere sul metallo le sfumature di luce e le morbidezze formali degli elementi marini riprodotti.

    • Bracciale in cotone con disco corbula d´argento (18 mm)
    • Bracciale in cotone cerato nero con disco a corbula e terminali in argento 925/1000. Gli elementi sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana a spirale e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Dimensione disco: mm 18.


      I gioielli a corbula sarda sono realizzati con la tecnica della filigrana a spirale, utilizzata nei gioielli tradizionali come i bottoni sardi. “Sa corbula” era il cesto tradizionale, realizzato a mano dalle sapienti mani delle artigiane.

      Il significato dei gioielli sardi corbula è legato proprio al cesto: la forma a spirale è una dedica alla figura femminile che contiene e genera la vita, protegge e nutre, è un simbolo di buon augurio, un richiamo alla prosperità.

      I gioielli corbula sono semplici e raffinati, capaci di rapire lo sguardo con le loro brillanti spirali, i protagonisti della Linea Spirali.

    • Bracciale in cotone con disco corbula d´argento (21 mm)
    • Bracciale in cotone cerato nero con disco a corbula e terminali in argento 925/1000. Gli elementi sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana a spirale e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Dimensione disco: mm 21.


      I gioielli a corbula sarda sono realizzati con la tecnica della filigrana a spirale, utilizzata nei gioielli tradizionali come i bottoni sardi. “Sa corbula” era il cesto tradizionale, realizzato a mano dalle sapienti mani delle artigiane.

      Il significato dei gioielli sardi corbula è legato proprio al cesto: la forma a spirale è una dedica alla figura femminile che contiene e genera la vita, protegge e nutre, è un simbolo di buon augurio, un richiamo alla prosperità.

      I gioielli corbula sono semplici e raffinati, capaci di rapire lo sguardo con le loro brillanti spirali, i protagonisti della Linea Spirali.

    • Bracciale in filigrana argento e broccato
    • BRA-074_SLIM-VR-CB Bracciale in filigrana argento e...
      49,00 €

      Bracciale in broccato a sfondo bianco con elementi in argento 925/1000, realizzati artigianalmente con la tecnica della filigrana e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Larghezza del bracciale: 12cm.

      L´oreficeria e la tessitura, due forme regine nel mondo dell´artigianato artistico, si incontrano nella linea Telarzu. I ricchi broccati dei costumi tradizionali sardi e le eleganti geometrie dei tessuti popolari colorano di originalità questi morbidi gioielli.

    • Bracciale con catena e disco in filigrana d´argento ´ballu tundu´
    • Bracciale con catena rolò e un disco Pibiones in argento 925/1000 raffigurante una coppia in abito tradizionale sardo. Questo motivo, classico dei tessuti sardi, rappresenta la danza del "su ballu tundu" (il ballo tondo). Gli elementi sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana, granulazione e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Dimensione disco: mm 20.

      Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli "pibiones" (acini d'uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.

    • Bracciale in cotone con disco in filigrana d´argento Pibiones
    • Bracciale in cotone cerato nero con disco Pibiones e terminali in argento 925/1000. Gli elementi sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana, granulazione e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Dimensione disco: mm 22.

      Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli "pibiones" (acini d'uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.

    • Bracciale con catena e disco in filigrana d´argento Pibiones
    • Bracciale con catena rolò e un disco Pibiones in argento 925/1000. Gli elementi sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana, granulazione e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Dimensione disco: mm 22.

      Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli "pibiones" (acini d'uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.

    • Bracciale in cotone con disco corbula d´argento (26 mm)
    • Bracciale in cotone cerato nero con disco a corbula e terminali in argento 925/1000. Gli elementi sono realizzati artigianalmente con le tecniche della filigrana a spirale e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Dimensione disco: mm 26.


      I gioielli a corbula sarda sono realizzati con la tecnica della filigrana a spirale, utilizzata nei gioielli tradizionali come i bottoni sardi. “Sa corbula” era il cesto tradizionale, realizzato a mano dalle sapienti mani delle artigiane.

      Il significato dei gioielli sardi corbula è legato proprio al cesto: la forma a spirale è una dedica alla figura femminile che contiene e genera la vita, protegge e nutre, è un simbolo di buon augurio, un richiamo alla prosperità.

      I gioielli corbula sono semplici e raffinati, capaci di rapire lo sguardo con le loro brillanti spirali, i protagonisti della Linea Spirali.

    • Bracciale in cotone con elementi in filigrana d´argento
    • Bracciale in cotone con disco in argento 925/1000 decorato con anellini di filigrana e sfere. L'elemento e i terminali sono realizzati artigianalmente con la tecnica della filigrana sarda e della fusione a cera persa, rifiniti e assemblati a mano.

      Diametro disco: 15 mm.

      La tradizione incontra l'innovazione nella nuova collezione Galassia, contraddistinta da un unico e particolare utilizzo della filigrana sarda. Nasce un gioiello raffinato ed esclusivo, un viaggio tra galassie di filigrana, pianeti d'argento e stelle preziose.

Pagina 1 di 5