RR Orafi in Sassari | Ciondoli artigianali
Brunitura
    • Ciondolo ramo di mirto in filigrana d´argento
      Novità
    • Ciondolo in argento 925/1000 formato da un ramo di mirto in filigrana. Il ciondolo è realizzato artigianalmente con le tecniche della filigrana sarda e della fusione a cera persa, rifinito ed assemblato a mano.

      Dimensioni: 17x30 mm


      La collezione Myrtus è una linea di gioielli sardi dedicata al mirto, pianta simbolo della nostra isola e custode di un antico e profondo significato simbolico: nelle “Metamorfosi”, il poeta latino Ovidio narra che la dea Venere, sorgendo dalle acque marine sulla spiaggia di Citera, si avvolse in un mantello formato da rami di mirto. Da allora, la pianta venne associata alla dea Venere, affermandosi come simbolo di bellezza e amore.

      Grazie alla filigrana sarda, abbiamo ricreato i rami e le foglie del mirto, trasformando il metallo in una rappresentazione elegante e ariosa della natura, esaltandone la leggerezza e l´armonia delle forme. Nasce un gioiello raffinato, adatto a tutte le occasioni, che racconta un mito senza tempo, un omaggio alla femminilità, alla bellezza e alla nostra terra.
    • Ciondolo ramo di mirto in filigrana d´argento
      Novità
    • Ciondolo in argento brunito 925/1000 formato da un ramo di mirto in filigrana. Il ciondolo è realizzato artigianalmente con le tecniche della filigrana sarda e della fusione a cera persa, rifinito ed assemblato a mano.

      Dimensioni: 17x30 mm


      La collezione Myrtus è una linea di gioielli sardi dedicata al mirto, pianta simbolo della nostra isola e custode di un antico e profondo significato simbolico: nelle “Metamorfosi”, il poeta latino Ovidio narra che la dea Venere, sorgendo dalle acque marine sulla spiaggia di Citera, si avvolse in un mantello formato da rami di mirto. Da allora, la pianta venne associata alla dea Venere, affermandosi come simbolo di bellezza e amore.

      Grazie alla filigrana sarda, abbiamo ricreato i rami e le foglie del mirto, trasformando il metallo in una rappresentazione elegante e ariosa della natura, esaltandone la leggerezza e l´armonia delle forme. Nasce un gioiello raffinato, adatto a tutte le occasioni, che racconta un mito senza tempo, un omaggio alla femminilità, alla bellezza e alla nostra terra.
    • Ciondolo doppio ramo di mirto in filigrana d´argento
      Novità
    • Ciondolo in argento 925/1000 formato da un doppio ramo di mirto in filigrana. Il ciondolo è realizzato artigianalmente con le tecniche della filigrana sarda e della fusione a cera persa, rifinito ed assemblato a mano.

      Dimensioni: 18x32 mm


      La collezione Myrtus è una linea di gioielli sardi dedicata al mirto, pianta simbolo della nostra isola e custode di un antico e profondo significato simbolico: nelle “Metamorfosi”, il poeta latino Ovidio narra che la dea Venere, sorgendo dalle acque marine sulla spiaggia di Citera, si avvolse in un mantello formato da rami di mirto. Da allora, la pianta venne associata alla dea Venere, affermandosi come simbolo di bellezza e amore.

      Grazie alla filigrana sarda, abbiamo ricreato i rami e le foglie del mirto, trasformando il metallo in una rappresentazione elegante e ariosa della natura, esaltandone la leggerezza e l´armonia delle forme. Nasce un gioiello raffinato, adatto a tutte le occasioni, che racconta un mito senza tempo, un omaggio alla femminilità, alla bellezza e alla nostra terra.
    • Ciondolo doppio ramo di mirto in filigrana d´argento
      Novità
    • Ciondolo in argento brunito 925/1000 formato da un doppio ramo di mirto in filigrana. Il ciondolo è realizzato artigianalmente con le tecniche della filigrana sarda e della fusione a cera persa, rifinito ed assemblato a mano.

      Dimensioni: 18x32 mm


      La collezione Myrtus è una linea di gioielli sardi dedicata al mirto, pianta simbolo della nostra isola e custode di un antico e profondo significato simbolico: nelle “Metamorfosi”, il poeta latino Ovidio narra che la dea Venere, sorgendo dalle acque marine sulla spiaggia di Citera, si avvolse in un mantello formato da rami di mirto. Da allora, la pianta venne associata alla dea Venere, affermandosi come simbolo di bellezza e amore.

      Grazie alla filigrana sarda, abbiamo ricreato i rami e le foglie del mirto, trasformando il metallo in una rappresentazione elegante e ariosa della natura, esaltandone la leggerezza e l´armonia delle forme. Nasce un gioiello raffinato, adatto a tutte le occasioni, che racconta un mito senza tempo, un omaggio alla femminilità, alla bellezza e alla nostra terra.
    • Ciondolo biddas in argento
    • Ciondolo sardo in argento 925/1000 raffigurante un paesaggio di casette, realizzato artigianalmente con la tecnica della fusione a cera persa, rifinito e assemblato a mano.

      Immagina di passeggiare tra i vicoli lastricati di un borgo, dove le case in pietra si stringono l'una all'altra, testimoni silenziose di secoli di storia. È da questa emozione che prende vita Biddas, la nostra nuova collezione di gioielli sardi che celebra l´identità e il fascino dei paesi dell´isola.

    • Ciondolo biddas in argento
    • Ciondolo sardo in argento 925/1000 raffigurante un paesaggio di casette, realizzato artigianalmente con la tecnica della fusione a cera persa, rifinito e assemblato a mano.

      Immagina di passeggiare tra i vicoli lastricati di un borgo, dove le case in pietra si stringono l'una all'altra, testimoni silenziose di secoli di storia. È da questa emozione che prende vita Biddas, la nostra nuova collezione di gioielli sardi che celebra l´identità e il fascino dei paesi dell´isola.

    • Ciondolo in argento pesce di filigrana smaltato
      Offerta
    • CNA-289-B-VR-SM Ciondolo in argento pesce di filigrana...
      $23.45 $21.10

      Ciondolo in argento 925/1000 a forma di pesce, riprodotto con un dettagliato disegno di filigrana. La superficie in argento bianco esalta la vivace colorazione degli smalti. Il ciondolo è realizzato artigianalmente con le tecniche della filigrana sarda, fusione a cera persa e smaltatura a freddo, rifinito e assemblato a mano. Il cordoncino in cotone cerato nero, regolabile in lunghezza, è compreso nel prezzo.

      Dimensioni: 22x8 mm

      Nella linea Mareggiata, la tecnica della cera persa permette di ricreare sul metallo le sfumature di luce e le morbidezze formali degli elementi marini.

    • Ciondolo Su coccu in onice (10 mm)
    • Cindolo 'Su coccu' composto da un'onice sostenuta da una coppetta in argento 925/1000 realizzata artigianalmente con la tecnica della filigrana sarda e della fusione a cera persa, rifinita e assemblata a mano. Il cordoncino in cotone cerato nero, regolabile in lunghezza, è compreso nel prezzo.

      Diametro pietra: 10 mm.

      Su Coccu è un antichissimo amuleto, uno dei più diffusi in Sardegna, noto anche come Pinnadellu o Sabegia. Nella cultura sarda, questo amuleto porta fortuna ha il potere di difendere la persona dal malocchio, dagli animali velenosi e lenire i mali. La tradizione vuole che la pietra centrale (onice o ossidiana) sia in grado di neutralizzare e difendere dal male. Proprio per la forma tondeggiante della pietra e per le coppette in argento che la sostengono, Su Coccu richiama simbolicamente l'occhio buono che si contrappone a quello cattivo. In passato, l'amuleto era donato ai neonati o alle spose, tramandato di generazione in generazione. Oggi Su Coccu è inserito in gioielli dal design attuale, mantenendo il suo prezioso significato.

    • Ciondolo stella marina in argento
    • Ciondolo in argento 925/1000 a forma di stella marina, realizzato artigianalmente con la tecnica del calco dal naturale e della fusione a cera persa, rifinito e assemblato a mano. Il cordoncino in cotone cerato nero, regolabile in lunghezza, è compreso nel prezzo.

      Dimensioni: 28x25 mm

      Nella linea Mareggiata, la tecnica della cera persa e del calco dal naturale permette di mantenere sul metallo le sfumature di luce e le morbidezze formali degli elementi marini riprodotti.

    • Ciondolo riccio di mare in argento
    • Ciondolo in argento 925/1000 a forma di riccio di mare, realizzato artigianalmente con la tecnica del calco dal naturale e della fusione a cera persa, rifinito e assemblato a mano. Il cordoncino in cotone cerato nero, regolabile in lunghezza, è compreso nel prezzo.

      Diametro: 12 mm

      Nella linea Mareggiata, la tecnica della cera persa e del calco dal naturale permette di mantenere sul metallo le sfumature di luce e le morbidezze formali degli elementi marini riprodotti.

    • Ciondolo d´argento in nido d´ape (14 mm)
    • Ciondolo in argento 925/1000 brunito realizzato artigianalmente con la tecnica della filigrana sarda a nido d'ape e della fusione a cera persa, rifinito e assemblato a mano. Il cordoncino in cotone cerato nero regolabile in lunghezza è compreso nel prezzo.

      Diametro: 14 mm.

      Una tecnica unica al mondo utilizzata per a fede sarda viene rielaborata per dare vita alla linea Nido d'ape dove la luce gioca e rimbalza su antiche e misteriose geometrie.

    • Ciondolo d´argento Pibiones (14 mm)
    • Ciondolo in argento 925/1000 brunito, realizzato artigianalmente con le tecniche della granulazione, filigrana a zig-zag e con la tecnica della fusione a cera persa, rifinito e assemblato a mano.
      Diametro: 14 mm.
      Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli "pibiones" (acini d'uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.

Pagina 1 di 10