RR Orafi in Sassari | Tutti gli articoli
Brunitura
    • Fede Sarda d´oro a tre file
    • Fede sarda in oro 750/1000 a tre file, realizzata completamente a mano. L´anello è composto da tre file di nido d´ape e filigrana sarda, con una decorazione laterale formata da piccoli anelli lisci sui quali sono saldati granuli d´oro. Il gambo è realizzato con fili lisci e filigrana sarda.

      Larghezza approssimativa: 8 mm.


      La fede sarda è un antico anello nuziale in filigrana, le sue radici si perdono tra i miti e le leggende secondo cui era tessuta dalle fate con fili d'oro nei loro telai.

      L'anello presenta una lavorazione raffinata e complessa, conosciuta come Nido d´ape: piccole sfere, realizzate tramite granulazione, si posano su delicate rose in filigrana sarda. Questo preciso disegno evoca un motivo geometrico simile a quello di un alveare, da qui il nome della tecnica. L'insieme delle file di nido d´ape e della filigrana richiama le spighe e i chicchi di grano, simboli di prosperità e buon auspicio nella tradizione sarda.

      La fede sarda ha attraversato il tempo, conservando il suo significato simbolico di dono di buon augurio e diventando tra i più famosi e ricercati gioielli sardi.

    • Fede Sarda d´oro a cinque file
    • Fede sarda in oro 750/1000 a due file, realizzata completamente a mano. L´anello è composto da due file di nido d´ape e filigrana sarda, con una decorazione laterale formata da piccoli anelli lisci sui quali sono saldati granuli d´oro. Il gambo è realizzato con fili lisci e filigrana sarda.

      Larghezza approssimativa: 11 mm.


      La fede sarda è un antico anello nuziale in filigrana, le sue radici si perdono tra i miti e le leggende secondo cui era tessuta dalle fate con fili d'oro nei loro telai.

      L'anello presenta una lavorazione raffinata e complessa, conosciuta come Nido d´ape: piccole sfere, realizzate tramite granulazione, si posano su delicate rose in filigrana sarda. Questo preciso disegno evoca un motivo geometrico simile a quello di un alveare, da qui il nome della tecnica. L'insieme delle file di nido d´ape e della filigrana richiama le spighe e i chicchi di grano, simboli di prosperità e buon auspicio nella tradizione sarda.

      La fede sarda ha attraversato il tempo, conservando il suo significato simbolico di dono di buon augurio e diventando tra i più famosi e ricercati gioielli sardi.

    • Fede Sarda in oro a fascia in filigrana sarda
    • Fede sarda a fascia in oro 750/1000 realizzata interamente a mano. L´anello è composto da una fila di nido d´ape e filigrana sarda, con una decorazione laterale formata da piccoli anelli lisci sui quali sono saldati granuli d´oro.

      Larghezza approssimativa: 4 mm.


      La fede sarda è un antico anello nuziale in filigrana, le sue radici si perdono tra i miti e le leggende secondo cui era tessuta dalle fate con fili d'oro nei loro telai.

      L'anello presenta una lavorazione raffinata e complessa, conosciuta come Nido d´ape: piccole sfere, realizzate tramite granulazione, si posano su delicate rose in filigrana sarda. Questo preciso disegno evoca un motivo geometrico simile a quello di un alveare, da qui il nome della tecnica. L'insieme delle file di nido d´ape e della filigrana richiama le spighe e i chicchi di grano, simboli di prosperità e buon auspicio nella tradizione sarda.

      La fede sarda ha attraversato il tempo diventando tra i più famosi e ricercati gioielli sardi, arrivando ai giorni nostri conservando il suo significato simbolico di dono di buon augurio e abbondanza.

    • Fede Sarda in oro a fascia in filigrana sarda
    • Fede sarda a fascia in oro 750/1000 realizzata interamente a mano. L´anello è composto da due file di nido d´ape e filigrana sarda, con una decorazione laterale formata da piccoli anelli lisci sui quali sono saldati granuli d´oro.

      Larghezza approssimativa: 8 mm.


      La fede sarda è un antico anello nuziale in filigrana, le sue radici si perdono tra i miti e le leggende secondo cui era tessuta dalle fate con fili d'oro nei loro telai.

      L'anello presenta una lavorazione raffinata e complessa, conosciuta come Nido d´ape: piccole sfere, realizzate tramite granulazione, si posano su delicate rose in filigrana sarda. Questo preciso disegno evoca un motivo geometrico simile a quello di un alveare, da qui il nome della tecnica. L'insieme delle file di nido d´ape e della filigrana richiama le spighe e i chicchi di grano, simboli di prosperità e buon auspicio nella tradizione sarda.

      La fede sarda ha attraversato il tempo diventando tra i più famosi e ricercati gioielli sardi, arrivando ai giorni nostri conservando il suo significato simbolico di dono di buon augurio e abbondanza.

    • Fede Sarda in oro a fascia in filigrana sarda
    • Fede sarda a fascia in oro 750/1000 realizzata interamente a mano. L´anello è composto da due file di nido d´ape e filigrana sarda, con una decorazione laterale formata da piccoli anelli lisci sui quali sono saldati granuli d´oro.

      Larghezza approssimativa: 5 mm.


      La fede sarda è un antico anello nuziale in filigrana, le sue radici si perdono tra i miti e le leggende secondo cui era tessuta dalle fate con fili d'oro nei loro telai.

      L'anello presenta una lavorazione raffinata e complessa, conosciuta come Nido d´ape: piccole sfere, realizzate tramite granulazione, si posano su delicate rose in filigrana sarda. Questo preciso disegno evoca un motivo geometrico simile a quello di un alveare, da qui il nome della tecnica. L'insieme delle file di nido d´ape e della filigrana richiama le spighe e i chicchi di grano, simboli di prosperità e buon auspicio nella tradizione sarda.

      La fede sarda ha attraversato il tempo diventando tra i più famosi e ricercati gioielli sardi, arrivando ai giorni nostri conservando il suo significato simbolico di dono di buon augurio e abbondanza.

    • Ciondolo corbula in oro (20 mm)
    • Ciondolo a corbula in oro 750/1000 realizzato interamente a mano in filigrana sarda a spirale.

      La catena della fotografia non è compresa nel prezzo.

      Diametro: 20 mm.


      I gioielli a corbula sarda sono realizzati con la tecnica della filigrana a spirale, utilizzata nei gioielli tradizionali come i bottoni sardi. Sa corbula era il cesto tradizionale, realizzato a mano dalle sapienti mani delle artigiane.

      Il significato dei gioielli sardi corbula è legato proprio al cesto: la forma a spirale è una dedica alla figura femminile che contiene e genera la vita, protegge e nutre, è un simbolo di buon augurio, un richiamo alla prosperità.

      I gioielli corbula sono semplici e raffinati, capaci di rapire lo sguardo con le loro brillanti spirali, i protagonisti della Linea Spirali.

    • Fede Sarda in oro a fascia in filigrana sarda
    • Fede sarda a fascia in oro 750/1000 realizzata interamente a mano. L´anello è composto da due file di nido d´ape e filigrana sarda, con una decorazione laterale formata da piccoli anelli lisci sui quali sono saldati granuli d´oro.

      Larghezza approssimativa: 10 mm.


      La fede sarda è un antico anello nuziale in filigrana, le sue radici si perdono tra i miti e le leggende secondo cui era tessuta dalle fate con fili d'oro nei loro telai.

      L'anello presenta una lavorazione raffinata e complessa, conosciuta come Nido d´ape: piccole sfere, realizzate tramite granulazione, si posano su delicate rose in filigrana sarda. Questo preciso disegno evoca un motivo geometrico simile a quello di un alveare, da qui il nome della tecnica. L'insieme delle file di nido d´ape e della filigrana richiama le spighe e i chicchi di grano, simboli di prosperità e buon auspicio nella tradizione sarda.

      La fede sarda ha attraversato il tempo diventando tra i più famosi e ricercati gioielli sardi, arrivando ai giorni nostri conservando il suo significato simbolico di dono di buon augurio e abbondanza.

    • Orecchini oro in filigrana sarda
    • Orecchini pendenti in oro 750/1000 realizzati interamente a mano con la tecnica della filigrana a nido d'ape.

      Lunghezza: mm 34.

      Una tecnica unica al mondo utilizzata per a fede sarda viene rielaborata per dare vita alla linea Nido d'ape dove la luce gioca e rimbalza su antiche e misteriose geometrie.

    • Anello d´oro con cupola corbula
    • Anello in oro 725/1000 con una cupola a corbula realizzata interamente a mano con la tecnica della filigrana a spirale e con gambo massiccio lucido.

      Diametro: 20mm.


      I gioielli a corbula sarda sono realizzati con la tecnica della filigrana a spirale, utilizzata nei gioielli tradizionali come i bottoni sardi. Sa corbula era il cesto tradizionale, realizzato a mano dalle sapienti mani delle artigiane.

      Il significato dei gioielli sardi corbula è legato proprio al cesto: la forma a spirale è una dedica alla figura femminile che contiene e genera la vita, protegge e nutre, è un simbolo di buon augurio, un richiamo alla prosperità.

      I gioielli corbula sono semplici e raffinati, capaci di rapire lo sguardo con le loro brillanti spirali, i protagonisti della Linea Spirali.

Pagina 1 di 37